
ENGLISH
Those who have learned to know me on Instagram (@dasynka) knows how much I’m attached to London life. Let me explain.
We live to get excited. Every choice we make, every step, every smile is dictated by the desire to vibrate our emotional strings. It’s all about energies and wavelengths.
And however much I may have traveled, for how many places I may have visited, cultures breathed, languages listened, architecture admired, in no city have I ever felt like in London.
Perhaps I’ve lived there in some past life, it is not difficult to believe having been such a busy city throughout the course of the centuries.
London immediately gave me immense energy, every corner, every custom, every aspect of London life was a source of happiness. From the underground to the frenetic rhythms, to the milky white sky, to the awareness of being a small invisible entity among millions.
The first time I saw London was in 2010, on a day trip from Northampton, where I was on a campus to study the language. An incredible experience.
On that one day I remember seeing Big Ben, Buckingham Palace, St James’s Park, the National Gallery and Hard Rock quickly. In the confusion of that day, it can’t be said that I really felt London.
I went back in March 2015 alone, for two weeks, I lived with a black family in the fourth area, an hour and a half by train from the center where I went to college every day.
How much life has affected those two weeks. It also coincided with my 21st birthday, it was the first time I was completely alone and so far from home. I was at the Starbucks opposite Harrods with wifi, listening to my parents’, my sister’s, my friends’ greetings.
How much life I’ve lived in those two weeks. Whether it was a minute’s break to check the next monument’s address, whether it was a half-hour break to run to the museum, or a lunch break to eat while walking to arrive at the Thames.
I learned to recognize the Impressionists before I even read their name, I never missed a chance to return to say hi to Van Gogh, sigh for Turner, wink at Caravaggio and lose myself for a moment with Monet. London museums are almost all free and there are dozens, I’ve seen them all more than once between one lesson and another. studies, my shyness and difficulty with the language.
I didn’t let anything stop me, not even by my bleeding feet, I rather limped and crawled.
It was a cathartic experience. It formed me, I rediscovered and discovered myself.
Rediscovered because I’ve found myself, I’ve found my center of gravity in myself, I’ve discovered that I know how to be happy with myself, to be enough, to love me.
Discovered because I knew aspects of me that I had never had the opportunity to demonstrate. It isn’t easy to understand what it means to live completely alone in a city so full and hectic, kilometers away from home, with a language not yours, until you experience it.
It should be done at least once in a lifetime. It teaches you yourself. It teaches you to love yourself and be there for yourself. And it’s fundamental. Fundamental to be able to build healthy relationships in life, without addictions. Lean only to yourself, holding someone’s hand, but without moving your center outside you.
Two weeks may seem short, but it doesn’t matter much whether it’s a week or a year, the change inside occurs at the beginning. You grow up in one day and become an adult.
Despite I was living for three years away from home and close to the university with other roommates, no comparison with London life.
Independence and freedom have the weight of solitude.
Wonderful, happy solitude. Solitude that leads you to love everything in life, every breath becomes awareness and joy, every word uttered to a stranger, every little change, whether it’s rain or sun, whether it’s a meal or a building, everything – everything – becomes vital – and joy.
I returned to London in September 2015 and again in September 2016. I hope it becomes a habit.
I will try to tell all my experiences, of all four trips to London.
I ‘ll start with the last trip, and in as chronological a way as possible, I’ll narrate myself.
Enjoy.
xx Dasynka
ITALIANO

Chi ha imparato a conoscermi su Instagram (@dasynka) sa quanto io sia affezionata alla vita londinese. Lasciate che vi spieghi.
Viviamo per emozionarci. Ogni scelta che facciamo, ogni passo, ogni sorriso è dettato dal desiderio di far vibrare le nostre corde emozionali.
È tutta una questione di energie e lunghezze d’onda.
E per quanto io possa aver viaggiato, per quanti posti possa aver visitato, culture respirato, lingue ascoltato, architetture ammirato, in nessuna città mi sono mai sentita come a Londra.
Forse ci ho vissuto in qualche vita passata, non è difficile da credere essendo stata una città tanto trafficata durante tutto il corso dei secoli.
Londra mi ha trasmesso fin da subito un’energia immensa, ogni angolo, ogni consuetudine, ogni aspetto della vita londinese erano fonte di felicità. Dall’Underground ai ritmi frenetici, al cielo bianco latte, alla consapevolezza di essere una piccola invisibile entità fra millioni.
La prima volta che ho visto Londra è stato nel 2010, in una gita di un giorno da Northampton, dove ero in un campus per studiare la lingua. Un’esperienza incredibile.
Di quella unica giornata ricordo di aver visto velocemente il Big Ben, Buckingham Palace, St James’s Park, il National Gallery e l’Hard Rock. Nella confusione di quella giornata, non si può dire che io abbia veramente sentito Londra.
Ci sono tornata a Marzo 2015 da sola, per due settimane, vivevo con una famiglia di colore in quarta zona, ad un’ora e mezza di treno dal centro dove andavo al college tutti i giorni.
Quanta vita hanno condizionato quelle due settimane. Sono coincise anche con il mio 21 compleanno, era la prima volta che mi trovavo completamente sola e così lontana da casa. Ero allo Starbucks di fronte Harrods col wifi ad ascoltare i messaggi di auguri dei miei genitori, mia sorella, i miei amici.
Quanta vita ho vissuto in quelle due settimane. Che fosse un minuto di pausa per informarmi sull’indirizzo del prossimo monumento, che fosse uno spacco di mezzora per correre al museo, o la pausa pranzo per mangiare camminando mentre arrivavo al Tamigi.
Ho imparato a riconoscere gli impressionisti prima ancora di leggerne il nome, non perdevo occasione di tornare a salutare Van Gogh, sospirare per Turner, strizzare l’occhiolino a Caravaggio e perdermi un attimo con Monet. I musei di Londra sono quasi tutti gratuiti e sono decine, li ho visti tutti più di una volta tra una lezione e un’altra. lo studio, la mia timidezza e la difficoltà con la lingua.
Non mi sono fatta fermare da nulla, neanche dai piedi che sanguinavano, piuttosto zoppicavo e strisciavo.
È stata un’esperienza catartica. Mi ha formata, ho riscoperto e scoperto me stessa.
Riscoperta perché ho ritrovato me stessa, ho ritrovato il mio baricentro in me stessa, ho scoperto di saper essere felice con me stessa, di bastarmi, amarmi.
Scoperta perché ho conosciuto aspetti di me che non avevo mai avuto la possibilità di dimostrare. Non è facile capire cosa significhi vivere completamente soli in una città così piena e frenetica, lontani chilometri da casa, con una lingua non tua, finché non lo si sperimenta.
Andrebbe fatto almeno una volta nella vita. Ti insegna te stesso. Ti insegna ad amarti ed esserci per te stesso. Ed è fondamentale. Fondamentale per riuscire a costruire relazioni sane nella vita, senza dipendenze. Appoggiàti solo a sé stessi, tenendo la mano di qualcuno, ma senza spostare il proprio centro all’infuori di noi.
Due settimane possono sembrare poche, ma non conta molto che sia una settimana o un anno, il cambiamento dentro avviene all’inizio. Cresci in un giorno a diventi adulto.
Nonostante vivessi già da tre anni lontana da casa e vicino all’università con altre coinquiline, nessun paragone con la vita londinese.
L’indipendenza e la libertà hanno il peso della solitudine.
Meravigliosa, felice solitudine. Solitudine che ti porta ad amare tutto della vita, ogni respiro diventa consapevolezza e gioia, ogni parola pronunciata ad un estraneo, ogni più piccolo cambiamento, che sia pioggia o sole, che sia un pasto o edificio, tutto – tutto – diventa vitale – e gioia.
Sono tornata a Londra a settembre 2015 e ancora a settembre 2016. Spero diventi un’abitudine.
Cercherò di raccontare tutte le mie esperienze, di tutti e quattro i viaggi a Londra.
Comincerò con l’ultimo viaggio, e in maniera quanto più cronologica possibile, mi narrerò.
Enjoy.
xx Dasynka
London Fashion Week Topshop space during London Fashion Week. Topshop space during London Fashion Week. London Eye. Harrods. Inside Harrods, Chanel window. Starbucks near the Tower Bridge. My happy place. Tower Bridge. Inside the Tower Bridge. Charms bought in Notting Hill: Tower Bridge and Big Ben. Regent Street in Piccadilly. Quick breakfast in room. Train to Brighton. Brighton Pier. Abandoned pier. The Shard. On the top of the Shard. The view from the Shard. The open top of the Shard.
Photography by Carmela.vix, www.carmelavicedomini.it
6 commenti
Woooow! Che bei look! 🙂 Adoro gli accessori e gli accostamenti dei colori, sono tutti bellissimi! <3
Grazie mille 🙂 xx
A Londra non ci sono ancora mai stata, sono stata in Irlanda, ma mi hanno detto che Londra ha un fascino tutto particolare e leggendo il tuo articolo questo si percepisce molto!!
Sono sicura che sarebbe una città che piacerebbe molto anche a me! Spero di andarci il prima possibile!!
Io invece non sono mai stata in Irlanda, però posso assicurarti che Londra ha qualcosa di diverso da tutte le altre città.. Una calamita, un incantesimo, qualcosa che ti rapisce l’anima. Mi racconterai poi <3 xx
Been in London few months now. Returned after 2 years, guess it’s vibe of the city or the experiences that you have in the busy buzzing life at every corner that I felt home when I got back. But the joy of solitude in this business that you refer to, that’s extra ordinary . You reflect upon how awesome and diverse the life is and you get every flavour of it in the city ! Love the writing girl. Stay cool
It’s always a joy to discover to share the same emotions of other people, understand that our inner solitude is shared by many others and you feel less alone. London has some magic. Thank you for your words, I think you’ll understand also my nexts London’s articles. xx