
ENGLISH
Rome is a city with a particular charm.
You walk on the street breathing art. A perfect fit between history and modern life that has built around it.
Admiring the deserted Piazza di Spagna is a rare and unique fortune, despite the light rain, which then left room for the sun.
Breakfast at Ladurée: for me a canary (ginger herbal tea), macarons and mini croissants.
Then a visit to the Vatican Museums.
Impressive the amount of art objects present and their relevance to this place… but we aren’t here to syndicate justice. Art is always art, man’s greatest pride, what manages to eclipse all the rot that he has of nature.
I saw for the first time the Sistine Chapel, which destined Michelangelo to death. Was it worth it?
Then, while my friends were walking through the Holy Door inside the Vatican, I was lost in the streets of Rome with one of the best ice creams I’ve ever tasted (Gelateria del Teatro, you must go if you pass here) under the falling lights of twilight.
What colors. It’s my favorite time of day.
Piazza Navona in the rain, the Pantheon in the evening.
Today is exactly one month since I ran away in Rome for three days to get away from Mom’s loss, from people, from home, from my life and from my thoughts.
I have tried to do what I love most in this world: traveling.
Watching. Learning. Entering a life that isn’t mine, between people I don’t know, new places, continuous wonders.
Traveling for me also means entering into a process of continuous happiness, because joy can have a thousand reasons to exist, in anything, and when you are in a new place, the opportunities for happiness are endless. It becomes a continuous pick it up, from every glimpse, palace, showcase, place, museum, coincidence. Endless.
When I hear others complaining, I wonder: how much happiness do you need to be happy?
I believe that there’s no need to sin with arrogance towards happiness. I think it’s important to welcome it every time we see it pass.
I’ve developed a sort of impatience towards anyone who complains, blind to the fortunes he owns, to the joys he could felicitate.
I, who never complained and I didn’t let a single word of piety come out of my mouth even though Mum is gone, I can’t tolerate the others who have to puff for the boredom of Sunday, for the effort of an exam, for a quarrel, rain, work, life.
Remember that you have no right to wake up in a bad mood or be depressed, be sad and complain. You don’t have it.
There will always be someone who is worse off than us, and in respect of him and the fortunes we have, we shouldn’t afford any of these manifestations.
These passive attitudes towards life are the most unworthy thing that exists.
It’s easy to complain and stay still. More difficult to get up and go get what you want, or just react.
We are here to live, to grow and improve. Nothing is due to us. Everything is destined. We have the free will on our choices and how to respond to external life, and we must always aim high.
I hope that each of you will find the strength to smile and recognize the gift of every single new day. Don’t take it for granted, never do it with anything.
xx Dasynka
ITALIANO

Roma è una città dal fascino particolare.
Cammini per strada respirando l’arte. Un incastro perfetto tra la storia e la vita moderna che le si è costruita attorno.
Ammirare Piazza di Spagna deserta è una fortuna rara e unica, nonostante la pioggia leggera, che ha poi lasciato spazio al sole.
Colazione da Ladurèe: per me un canarino (tisana allo zenzero), macarons e mini croissant.
Poi visita ai Musei Vaticani.
Impressionante la quantità di oggetti d’arte presenti e la loro pertinenza con questo luogo… ma non siamo qui a sindacare giustizia. L’arte è sempre arte, il maggior vanto dell’uomo, ciò che riesce ad eclissare tutto il marciume che egli ha di natura.
Ho visto per la prima volta la Cappella Sistina, che ha destinato Michelangelo alla morte. Ne è valsa la pena?
Poi, mentre i miei amici attraversavano la porta Santa all’interno del Vaticano, io mi perdevo tra le stradine di Roma con uno dei gelati più buoni che abbia mai assaggiato (Gelateria del Teatro, dovete andarci se passate di qui) sotto le luci calanti del crepuscolo.
Che colori. È il momento della giornata che preferisco in assoluto.
Piazza Navona sotto la pioggia, il Pantheon, la sera.
Oggi è un mese esatto da quando sono scappata a Roma per tre giorni per allontanarmi dalla perdita di Mamma, dalle persone, da casa, dalla mia vita e dai miei pensieri.
Ho cercato di fare quello che più amo a questo mondo: viaggiare.
Vedere. Imparare. Entrare in una vita che non sia la mia, tra persone che non conosco, posti nuovi, meraviglie continue.
Viaggiare per me significa anche entrare in un processo di felicità continua, perché la gioia può avere mille motivi di esistere, in qualsiasi cosa, e quando si è in un posto nuovo le occasioni per felicitare sono infinite. Diventa un continuo raccoglierla, da ogni scorcio, palazzo, vetrina, posto, museo, coincidenza. Infinite.
Quando sento gli altri lamentarsi, mi viene da chiedere: di quanta felicità avete bisogno per essere felice?
Io credo che non bisogni peccare di arroganza nei confronti della felicità. Penso sia importante accoglierla ogni volta che la vediamo passare.
Ho sviluppato una sorta di insofferenza nei confronti di chiunque si lamenti, cieco alle fortune che possiede, alle gioie di cui potrebbe felicitare.
Io, che non mi sono mai lamentata e non ho lasciato che una sola parola di pietismo uscisse dalla mia bocca nonostante Mamma non ci sia più, non riesco a tollerare gli altri che hanno da sbuffare per la noia della domenica, per la fatica di un esame, per un litigio, la pioggia, il lavoro, la vita.
Ricordate che non avete il diritto di svegliarvi di cattivo umore o fare i depressi, essere tristi e lamentarvi. Non lo avete.
Esisterà sempre qualcuno che sta peggio di noi, e nel rispetto suo e delle fortune che possediamo non dovremmo permetterci nessuna di queste manifestazioni.
Questi atteggiamenti passivi nei confronti della vita sono la cosa più indegna che esista.
È facile lamentarsi e restare fermi. Più difficile alzarsi e andare a prendere quello che si vuole, o semplicemente reagire.
Siamo qui per vivere, per crescere e migliorare. Nulla ci è dovuto. Tutto è destinato. Abbiamo il libero arbitrio sulle nostre scelte e su come rispondere alla vita esterna, e bisogna puntare in alto, sempre.
Spero che ognuno di voi trovi la forza di sorridere e riconoscere il dono di ogni singolo nuovo giorno. Non datelo per scontato, non fatelo mai con nulla.
xx Dasynka
Piazza di Spagna. Ladurèe (it’s definitely closed now). Trevi Fountain by day. Trevi Fountain by night. Vatican. Cappella Sistina. Sant’Angelo bridge. Castel Sant’Angelo.
Photography by me and Carmela.vix, www.carmelavicedomini.it
20 commenti
“Rome, thou art a whole world, it is true, and yet without love this
World would not be the world, Rome would cease to be Rome…”
So true❤️ xx
I love the history and culture in Rome! I need to go back. Beautiful pictures! x
Thank you so! xx
Lovely coat
Thanks! xx
You look so gorgeous! I am in love with your coat x I’ve always wanted to visit Rome. It’s on top of my wishlist x
Yep, Rome is a must! Thank you so much! xx
Your photos are amazing and you are so pretty, now that I read your post I really want to visit Rome, it may be my next trip.
Kisses
Really? I’m so happy for that! Let me know 🙂 xx
Lovely post and love your style.
Rome is always good idea:))
Xx
Maja
Thank you so! xx
My dear Dasynka,
My most sincere condolences for the loss of your mother. I can image how painful it must be, I can’t imagine living in a world where my mother is not here.
Sending lots of love your way and thank you for this beautiful post.
Tatjana.
Tatjana☺️ thank you so so much, you are always so kind with me, love ya❤️
Very beautiful area, the architecture looks amazing. I love Laduree too and your puffer jacket.
Thank you so much xx
Amazing and stunning pictures!
Beautiful city! I dream to go to Rome))
Thanks! It’s amazing, you must to come here 🙂 xx
https://www.instagram.com/p/BOQL8hbhkm4/?taken-by=giusy_petit guardando le tue meravigliose foto, mi è venuta voglia di caricare sul mio profilo Instagram un’altra foto di Roma, scattata a castel Sant’Angelo. Leggendo il tuo articolo, ho riflettuto a lungo ed ho capito che hai pienamente ragione. Non c’è motivo per essere tristi, si può sempre trovare una ragione per cui essere felici e sorridere alla vita. Lavorando in ospedale, ho notato che ci sono due principali categorie di persone: quelle che si lamentano di tutto e per tutto, e quelle che invece, nonostante le mille sofferenze, trovano il modo di sorridere, di combattere, e quando gli chiedi: “Come si sente oggi?”, loro ti rispondo “Sto benissimo! mi sento forte come un leone” oppure “Quanto ha dolore da 1 a 10?” loro rispondono “7/8”, quando non basterebbe un 10 per esprimere il reale dolore che stanno provando in quel momento. Ecco, io ammiro queste persone, che con un semplice sorriso riescono a farmi dimenticare la “fatica” .
Giusy ❤️ ti ringrazio per il tuo controbuto, per la tua partecipazione e per avermi letta. L’angolazione della tua fotografia mi ricorda il posto in cui mi sono fermata un attimo ad osservare il Castello rapita da quelle luci al crepuscolo, prima di continuare lungo il fiume…
In vita siamo chiamati a questa crescita nell’amore, al trovare la forza, all’aiuto, alla positività. Lamentarsi non aiuta a nulla. C’è più dignità nel sorridere che nel piangere. Perchè a lamentarsi di quello che non si ha, si finisce a predere anche quello che si ha e il circolo diventa un vizioso precipitare verso l’infelicità. Grazie per questo confronto❤️