ENGLISH / ITALIANO
Secondary school focusing on humanities, degree cum laude in Design at 21.
Meanwhile, several courses in Photography, Copywriting, Social Media Manager and Graphics, with Adobe certificate for Photoshop. And a short experience in a London college.
As soon as graduated, I started working in the fashion field as a Graphic Designer for an international Made in Italy tailoring brand.
At the same time, leaving the office every the evening, I was studying to grow my online presence. I felt the need to pack, in an introspective but at the same time accessible form, the story of my life, my passions, my thoughts without limitations of creativity.
After 6 months this blog (2016) and Dasynka was born.
Over the years I’ve continued my journey both as a Graphic and as a Content Creator for brands and individuals.
You can also stop here, if you want.
You’ve probably already framed me with a prejudiced and hasty idea, as if it were possible to correspond to a precise and standardized description, and then pigeon-holed in a dossier of summary precision – what a modern oxymoron – perhaps under the name of Fashion Blogger, or Influencer.
No.
This is the kind of diplomatic and cold presentation that we’re used to sewing on ourselves, increasing the social conviction that our value lies in the merits achieved.
Van Gogh didn’t even have one recognition in life, the society stifled his breath. However today praise isn’t enough to extol it.
The truth is that this description contains the constant insecurity of not being enough without a professional definition.
But inside there are the sacrifices of years spent away from home, first for study then for work, cohabitation and solitude, questions and doubts, dissatisfactions of a too perfectionist character.
Because our society has chosen to prefer speed, automation and an ideal of inhuman perfection: it judges based on numbers, replaces at the first mistake and requires robotic rhythms.
And in the meantime we wither in the superficiality due to this unstoppable race, to get where?
I think it makes no sense to lose pieces of life, and all our beautiful vulnerability, in this meaningless race.
I wanna take the time to live and tell myself with all possible words, because if there’s someone willing to read them all – there – a relationship will born made up of shared thoughts, mirrored emotions, empathized pains, and regained humanity.
Dasynka is the way Mum used to call me, it’s a Russian term of endearment for my name.
My friends used to call me so, and I started using it before it became even more valuable to me.
Born and raised in Italy, halfway between Naples, Sorrento and the Amalfi Coast.
I’m an esthete.
I love beauty, the harmony of shapes, colors and sounds.
I sought my vocation in many artistic expressions, starting with plasticine in kindergarten, dance in elementary school, piano and ceramic in middle school, drawing in my free time, then acrylics and watercolors by the sea, sewing for pleasure, self-taught guitar. Writing of dozens of novels started and interrupted. Photography from 18 years. And can I also add the occasional cake design or that I have renovated the house myself?
Without excelling in anything. These are just ways of experiencing happiness.
But also the multipotential damnation.
My parents have always encouraged me:
my father (Italian) before becoming a doctor was an artist, art teacher, photographer and journalist;
my mother (Ukrainian, who stayed in Italy by mistake and out of love) parallel to her career as a university teacher, linguist and cybernetic translator, experimented with art in many forms: she danced, drew wonderfully, read children’s stories on the radio, played piano and didn’t miss any performance in the theater.
They both knew history, literature, art.
They both traveled a lot. And they took my sister and me with them into the world.
Traveling: another form of art.
Being able to enter the culture, emotions, history of a place, get rich, exchange, discover ourselves.
This is all I have left of them.
My story begins in this way and ends here:
first with Mom,
and then with Dad.
Case doesn’t exist, and everything comes to us to teach us something and put us on the right path.
xx Dasynka
ITALIANO
Formazione al Liceo Classico, laurea con lode in Design a 21 anni.
Nel mentre diversi corsi in Fotografia, Copywriting, Social Media Manager e Grafica, con attestato Adobe per Photoshop. E una breve esperienza in un college di Londra.
Appena laureata ho iniziato a lavorare nel campo della moda, come Graphic Designer presso un internazionale brand sartoriale Made in Italy.
Parallelamente, ogni sera uscita dall’ufficio, studiavo per crescere la mia presenza online.
Sentivo la necessità di confezionare, in una forma introspettiva ma allo stesso tempo accessibile, il racconto della mia vita, le mie passioni, i miei pensieri senza limitazioni di creatività.
Dopo 6 mesi è nato questo blog (2016) e Dasynka.
Negli anni ho continuato il mio percorso sia come Graphic sia come Content Creator per brand e privati.
Puoi anche fermarti qui, se vuoi.
Probabilmente mi hai già inquadrata con un’idea pregiudicata e frettolosa, come se fosse possibile corrispondere ad una descrizione precisa e standardizzata, e poi incasellata in un fascicolo di sommaria precisione – che ossimoro moderno – magari sotto il nome di Fashion Blogger, o Influencer.
No.
Questo è il tipo di presentazione diplomatica e fredda che siamo abituati a cucirci addosso, accrescendo la convinzione sociale che il nostro valore risieda nei meriti conseguiti.
Van Gogh non ha avuto neanche un riconoscimento in vita, la società si è vista bene dal soffocargli il respiro. Tuttavia oggi non bastano lodi a decantarlo.
La verità è che questa descrizione racchiude l’insicurezza costante di non essere abbastanza senza una definizione professionale.
Ma dentro ci sono i sacrifici di anni vissuti lontana da casa, prima per studio poi per lavoro, convivenze e solitudini, domande e dubbi, insoddisfazioni di un carattere troppo perfezionista.
Perché questa nostra società ha scelto di preferire la velocità, l’automazione e un ideale di perfezione inumana: giudica sulla base di numeri, sostituisce al primo errore e richiede ritmi robotici.
E noi intanto appassiamo nella superficialità dovuta a questa corsa inarrestabile, per arrivare dove?
Io penso non abbia senso perdersi pezzi di vita, e tutta la nostra bellissima vulnerabilità, in questa gara senza gloria.
Io voglio prendermi il tempo di vivere e raccontarmi con tutte le parole possibili, perché se ci sarà qualcuno disposto a leggerle tutte – lì – nascerà una relazione fatta di pensieri condivisi, emozioni specchiate, dolori empatizzati, e umanità riconquistata.
Dasynka è il modo con cui mi chiamava Mamma in maniera affettuosa, è un vezzeggiativo in russo del mio nome.
I miei amici avevano preso l’abitudine di chiamarmi così, e ho iniziato ad usarlo prima che diventasse per me così prezioso.
Nata e cresciuta in Italia, a metà strada tra Napoli, Sorrento e la Costiera Amalfitana.
Sono un’esteta.
Amo la bellezza, l’armonia di forme, colori e suoni.
Ho cercato la mia vocazione in tante espressioni artistiche, iniziando con la plastilina all’asilo, danza alle elementari, pianoforte e ceramica alle medie, disegno nel tempo libero, poi acrilici e acquerelli in riva al mare, cucito per diletto, chitarra da autodidatta. Scrittura di decine di romanzi iniziati e interrotti. Fotografia dai 18 anni. E posso aggiungere anche il cake design occasionale o che ho ristrutturato casa da sola?
Senza eccellere in nulla. Sono solo modi di sperimentare il mio stare al mondo.
Ma anche la dannazione da multipotenziale.
I miei genitori mi hanno sempre incoraggiata:
mio padre (italiano) prima di diventare medico è stato artista, insegnante d’arte, fotografo e giornalista;
mia madre (ucraina, rimasta in Italia per errore e per amore) parallelamente alla sua carriera di insegnante universitaria, traduttrice linguista e cibernetica, sperimentava l’arte in tante forme: danzava, disegnava meravigliosamente senza studi pregressi, leggeva alla radio storie per bambini, suonava pianoforte e non perdeva alcuna rappresentazione a teatro.
Entrambi conoscevano storia, letteratura, arte.
Entrambi viaggiavano molto. E hanno portato me e mia sorella con loro nel mondo.
Viaggiare: un’altra forma d’arte.
Riuscire ad entrare nella cultura, nelle emozioni, nella storia di un luogo, arricchirsi, scambiarsi, scoprirsi.
Questo è tutto ciò che mi resta di loro.
La mia storia inizia così e si conclude qui:
prima con Mamma,
e poi con Papà.
Il caso non esiste, e ogni cosa arriva a noi per insegnarci qualcosa e metterci sulla giusta strada.
xx Dasynka